MULINELLO FACCIA: | FACCIA REALE: |
![]() Nato:22 giugno 1949 Luogo di nascita: Vertice, New Jersey, USA | ![]() Nato:16 giugno 1917 Luogo di nascita:New York City, New York, Stati Uniti Morte:17 luglio 2001, Boise, Idaho, USA (trauma cranico da caduta) |
![]() Nato:9 luglio 1956 Luogo di nascita: Concord, California, Stati Uniti | ![]() Nato:26 agosto 1921 Luogo di nascita:Boston, Massachusetts, Stati Uniti Morte:21 ottobre 2014, Washington, D.C. |
![]() Nato:17 dicembre 1974 Luogo di nascita: Tampa, Florida, Stati Uniti | ![]() Nato:15 gennaio 1924 Luogo di nascita:New York City, New York, Stati Uniti Morte:9 novembre 2011, Washington, D.C. |
![]() Nato:22 ottobre 1962 Luogo di nascita: Naperville, Illinois, USA | ![]() Nato:30 gennaio 1920 Luogo di nascita:Marash, Aleppo Vilayet, Impero Ottomano Morte:11 marzo 2016, Berkeley, California, USA |
![]() Nato:12 agosto 1956 Luogo di nascita: Noranda, Quebec, Canada | ![]() Nato:9 giugno 1916 Luogo di nascita:San Francisco, California, USA Morte:6 luglio 2009, Washington, D.C. |
![]() Nato:8 novembre 1974 Luogo di nascita: Cardiff, Galles, Regno Unito | ![]() Nato:7 aprile 1931 Luogo di nascita:Chicago, Illinois, USA |
![]() Nato:29 dicembre 1982 Luogo di nascita: Los Angeles, California, USA | ![]() Nato:3 luglio 1943 Luogo di nascita:Washington DC. |
![]() Nato:4 luglio 1965 Luogo di nascita: Tulsa, Oklahoma, Stati Uniti | ![]() Nato:20 febbraio 1914 Luogo di nascita:Utica, New York, Stati Uniti Morte:1 maggio 1973, New York City, New York, USA (cancro) |
![]() Nato:24 gennaio 1981 Luogo di nascita: Copley, Ohio, Stati Uniti | ![]() Nato:27 dicembre 1930 Luogo di nascita:Seattle, Washington, Stati Uniti Morte:13 maggio 1999, Washington, D.C. (cancro ai polmoni) |
![]() Nato:4 aprile 1964 Luogo di nascita: Atlanta, Georgia, USA | ![]() Nato:3 giugno 1929 Luogo di nascita:Albany, New York, Stati Uniti Morte:13 giugno 1989, Duval, Florida, USA (cancro del pancreas) |
Sì. Katharine Meyer sposò Philip Graham il 5 giugno 1940. Il padre di Katharine, Eugene Meyer, consegnò Il Washington Post a suo genero Filippo nel 1946, rendendolo editore di Filippo. Nella sua autobiografia Storia personale , Katharine ha detto che non si è mai sentita offesa dal fatto che suo padre non le avesse dato il foglio. «Lungi dal preoccuparmi che mio padre pensasse a mio marito e non a me, mi piaceva. In effetti, non mi è mai passato per la mente che potesse avermi visto come qualcuno che si occupava di un lavoro importante al giornale '.
Il marito di Katharine, Philip, ha combattuto contro l'alcolismo e la malattia mentale durante il matrimonio. La vigilia di Natale del 1962, scoprì che aveva una relazione con lui Newsweek giornalista freelance Robin Webb. Philip pianificò di divorziare da Katharine per Webb e iniziò il processo di divisione dei beni della coppia. Tuttavia, durante una conferenza stampa a Phoenix, si dice che abbia subito un esaurimento nervoso. Tornò a Washington, D.C. ed entrò nella struttura psichiatrica del Chestnut Lodge. Il 3 agosto 1963 fu rilasciato per il fine settimana. Durante la nostra indagine su Il Post storia vera, abbiamo appreso che Philip si è suicidato con un fucile calibro 28 nella casa della coppia a Glen Welby. Dopo la sua morte, Katharine Graham è intervenuta per prendere il controllo del giornale.
Meryl Streep (a sinistra) nel ruolo di Washington Post l'editore Katharine Graham in Il Post film. La vera Katharine 'Kay' Graham (a destra).
The Pentagon Papers è uno studio del Dipartimento della Difesa statunitense che descrive in dettaglio la storia del coinvolgimento politico e militare degli Stati Uniti in Vietnam dal 1945 al 1967. In parte, i Papers hanno rivelato che gli Stati Uniti avevano ampliato le loro azioni militari in Vietnam senza informare i media e in trasformare il pubblico. Le azioni militari non rivelate includevano i bombardamenti delle vicine Laos e Cambogia, attacchi dei Marine e incursioni lungo la costa del Vietnam del Nord. In sostanza, i documenti hanno rivelato che il governo degli Stati Uniti aveva mentito sulla portata del coinvolgimento dei suoi militari nella guerra del Vietnam.
No. Nel film, Bradley Whitford interpreta Washington Post membro del consiglio / consigliere Arthur Parsons, che esprime la preoccupazione del consiglio di avere una donna responsabile del giornale. 'Kay, la gente è preoccupata per avere una donna responsabile del giornale', dice Parsons nel film. 'Che non ha la determinazione per fare le scelte difficili.' Successivamente si oppone con veemenza alla pubblicazione dei Pentagon Papers. Verifica dei fatti l'accuratezza di Il Post il film ha rivelato che l'antagonista Parsons non è mai esistito nella vita reale. Nella migliore delle ipotesi è un personaggio composito creato per rappresentare quelli del giornale che ritenevano che Katharine Graham non fosse qualificata per essere editrice perché era una donna.
Bradley Whitford nel ruolo di Inviare membro del consiglio Arthur Parsons, un antagonista immaginario.
Probabilmente no. Dopo che Daniel Ellsberg ha fatto trapelare 7.000 pagine dei documenti del Pentagono Il New York Times , era il Volte che ha avuto la storia per primo e ha preso il rischio maggiore nella pubblicazione dei documenti top-secret. Non erano consapevoli della portata totale delle ripercussioni legali a cui si sarebbero aperti. Questo è l'opposto di Katharine Graham e Il Washington Post , che è andato avanti dopo Il New York Times aveva rotto la storia ed era stato temporaneamente bandito dalla pubblicazione delle informazioni. Nel peggiore dei casi, il file Inviare sapeva che si sarebbero aperti alla stessa ingiunzione. Inoltre, Il Washington Post aveva già scritto di Volte pubblicazione dei Pentagon Papers prima che potessero mettere le mani sui Papers stessi.
Alla fine, a quel punto la storia era uscita ed era meno probabile che il governo avrebbe punito duramente entrambi i giornali. L'amministrazione Nixon era ancora irremovibile nel mettere a tacere la storia, ma è stato il leaker Daniel Ellsberg ad affrontare le ripercussioni più dure. Fu la prima persona ad essere perseguita ai sensi dell'Espionage Act del 1917 e stava valutando una pena massima di 115 anni di carcere. -TEMPO
Giornalisti attuali a Il New York Times hanno messo in discussione l'accuratezza del film di Steven Spielberg, a cui si dice attribuisca troppo credito Il Washington Post . 'A Il New York Times , i colleghi ritengono che si tratti di un file New York Times storia. Hanno rotto i documenti del Pentagono ', dice Volte giornalista Cara Buckley.
Non esattamente. Il Post la storia vera del film lo rivela Il Washington Post ha ricevuto i Pentagon Papers il giorno del compleanno di Katharine Graham, ma non stava organizzando una festa a casa sua. Scrive nel suo libro di memorie Storia personale , 'Ho festeggiato a cena con ... Bob McNamara da Joe Alsop.' Alsop è stato un amico per tutta la vita e un collega giornalista.
Come in Il Post film, la storia vera conferma che i giornalisti si sono accampati nella biblioteca di Ben Bradlee per smistare i giornali, che non erano organizzati bene. Li avevano ricevuti in una scatola di cartone dal leaker Daniel Ellsberg dopo Il New York Times era stato temporaneamente vietato dal governo di pubblicare altri documenti. Coerentemente con il film, il montatore nazionale Ben Bagdikian, interpretato da Bob Odenkirk, ha portato i Papers da Boston a Washington, D.C. con la scatola di cartone accanto. Il Inviare Acquistò un posto vuoto accanto a lui sull'aereo per il palco, un 'spesa l' Inviare non mi importava di pagare ', scrive Katharine Graham nel suo libro di memorie Storia personale .
Tom Hanks in Il Post film e Washington Post il montatore Ben Bradlee nella vita reale.
Sì, Graham stava organizzando una festa per un dipendente in partenza. Come in Il Post film, era nel bel mezzo di un brindisi quando ha ricevuto la telefonata per la sua decisione di pubblicare i Pentagon Papers. -TEMPO
A differenza del film, prima della chiamata nella vita reale, Katharine non si era preoccupata di pubblicare i Papers. 'Non mi è mai venuto in mente che ci sarebbe successo qualcosa e pensavo che avremmo continuato a pubblicare', ha detto Katharine in un'intervista con Chris Wallace. 'Sono stato chiamato al telefono quando eravamo giusti sulla scadenza, perché quello che era effettivamente successo era che i redattori e gli editori hanno detto:' Certo che pubblicheremo ', e gli avvocati hanno detto:' Davvero, puoi 't, perché questo è davvero un doppio rischio di fronte al Volte essere ingiunto. Ha detto che questo è quando la realtà del rischio che stavano correndo si è concretizzata e ha dovuto prendere una decisione sul posto. «Ho davvero deglutito», disse Katharine, «e non ero davvero quello che è il tuo eroico leader. Ho appena detto, 'Oh, vai avanti' ', ha ricordato, mentre rievocava scherzosamente lo sguardo profondamente preoccupato sul suo viso.
Sì. Nel rispondere alla domanda: 'Quanto è accurato Il Post film?' abbiamo confermato che al momento della fuga di notizie, Il Washington Post era in procinto di diventare una società quotata in borsa. Come nel film, questo si è aggiunto al rischio di pubblicare i Pentagon Papers. Il prezzo delle sue azioni sarebbe sicuramente calato se la società fosse stata colpita da un'ingiunzione o da cause legali da parte del governo, soprattutto se alla fine il giornale fosse ritenuto colpevole. 'Avevamo annunciato i nostri piani e non abbiamo venduto le azioni', disse Katharine Graham a NPR nel 1997. 'Quindi eravamo particolarmente responsabili di qualsiasi tipo di procedimento penale da parte del governo'.
No. Questa è forse la più grande inesattezza del film. Hollywood ama mettere la testa di Nixon sul tagliere (giustamente a volte), ma la sua interpretazione del cattivo qui non è del tutto accurata. La vera storia è più complicata. L'amministrazione Nixon non era nemmeno menzionata nei Pentagon Papers, che erano stati completati prima del suo insediamento. Per quanto riguarda la guerra del Vietnam, Nixon non l'ha iniziata, l'ha finita. Sì, ha tentato di fermare la pubblicazione dei Pentagon Papers, ma la sua prima reazione è stata di non fare nulla e consentire la pubblicazione.
Decidendo di andare avanti con l'ingiunzione contro il Volte non era per proteggere la propria reputazione. Stava effettivamente cercando di proteggere la reputazione dei suoi avversari politici, vale a dire Lyndon Johnson e il defunto JFK, che era stato in carica quando si è svolto lo studio sui Pentagon Papers, che alla fine ha rivelato come avevano ingannato il pubblico. Se Nixon avesse cercato di rafforzare la propria immagine di sé, avrebbe permesso la pubblicazione, diventando un paladino del diritto del pubblico a sapere.
Il segretario di Stato Henry Kissinger ha anche contribuito a convincere Nixon ad opporsi alla pubblicazione, dicendogli che non fare nulla avrebbe creato un precedente per futuri segreti. Inoltre, Nixon si preoccupava di proteggere la posizione diplomatica degli Stati Uniti, soprattutto perché stava cercando di porre fine al coinvolgimento dell'America nella guerra del Vietnam.
Nessuna di queste cose significa che abbia fatto la cosa giusta usando i tribunali per fermare la pubblicazione dei Papers. Non l'ha fatto. Il pubblico aveva davvero il diritto di sapere, ma cercare di fare ciò che credeva fosse la cosa responsabile non lo rende il cattivo qui. E i realizzatori lo hanno capito, motivo per cui il film aggiunge l'irruzione sul Watergate, un evento accaduto un anno dopo. Vogliono indurti a credere che se era il cattivo dell'evento del Watergate completamente estraneo, allora era indiscutibilmente il cattivo anche qui.
Daniel Ellsberg lavorava presso la RAND corporation quando ha deciso di far trapelare i documenti. RAND è un think tank senza scopo di lucro finanziato dal governo che a quel tempo si concentrava sulla conduzione di ricerche e analisi per migliorare il processo decisionale in relazione alle forze armate, alla corsa agli armamenti nucleari, all'assistenza sanitaria e ad altri programmi governativi. Ellsberg aveva impiegato tre mesi per contrabbandare e fotocopiare i documenti militari classificati, restituendo ogni serie di originali il giorno successivo. In violazione dello Spionage Act del 1917 e rischiando 115 anni di carcere, Ellsberg è sfuggito all'accusa dopo che sono emersi dettagli che i funzionari del governo erano entrati illegalmente nell'ufficio dello psichiatra di Ellsberg nella speranza di trovare informazioni nel suo fascicolo che dimostrassero che era mentalmente instabile (non hanno trovato nulla di utile ). È emerso anche che l'FBI aveva intercettato illegalmente Ellsberg senza un'ordinanza del tribunale. Di conseguenza, le accuse sono state ritirate.
Le accuse contro il leaker dei Pentagon Papers, Daniel Ellsberg (a destra), sono state ritirate quando si è scoperto che il governo lo aveva spiato illegalmente. Matthew Rhys (a sinistra) interpreta Ellsberg nel film.
Sì. A quel punto, entrambi Il New York Times e Il Washington Post erano sotto uguali restrizioni nel pubblicare articoli sui Pentagon Papers. Come nel film, la Corte Suprema si è pronunciata a favore dei giornali con un voto di sei contro tre. La corte ha deciso che il governo non ha fornito prove sostanziali per dimostrare che la pubblicazione della storia segreta della guerra del Vietnam dettagliata nei Pentagon Papers era un rischio per la sicurezza nazionale. - TEMPO
Secondo le memorie di Katharine Graham Storia personale , questo è successo ma non era l'editore della pagina editoriale Meg Greenfield che stava ascoltando al telefono. La vera storia dietro Il Post il film ha rivelato che era stata la vice redattrice nazionale Mary Lou Beatty a fare la telefonata. Beatty non è raffigurato nel film.
No. Anche in questo caso il film è in qualche modo fuorviante quando si parla di Nixon. È vero che Nixon si è arrabbiato quando il consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger gli ha detto che i documenti trapelati lo facevano sembrare un `` debole '', ma non ha vietato Il Washington Post e altri giornali della Casa Bianca per averli pubblicati, come vorrebbe far credere il film. Nel film, Ben Bradlee (Tom Hanks) sta cercando di trovare un modo per riferire sul matrimonio della Prima Figlia, dato che il Inviare I giornalisti non sono autorizzati a partecipare. In realtà, il divieto ai giornalisti di coprire gli eventi sociali alla Casa Bianca è avvenuto in seguito, quando lo scandalo Watergate stava affliggendo l'amministrazione Nixon. -TEMPO
Il documentario di Newspaperman HBO profili Il Washington Post editore, interpretato da Tom Hanks in Il Post film.
Sì. Durante la nostra indagine su quanto sia accurato Il Post film è, abbiamo appreso che i documenti sono stati declassificati nel 2011 e sono disponibili per la lettura online. Al momento della loro declassificazione, Il Washington Post ha riferito che le versioni trapelate dei documenti che aveva esaminato decenni prima erano in gran parte redatte, illeggibili o incomplete.