MULINELLO FACCIA: | FACCIA REALE: |
![]() Nato:6 maggio 1961 Luogo di nascita: Lexington, Kentucky, Stati Uniti | ![]() Nato:5 ottobre 1897 Luogo di nascita:Winterset, Iowa, USA Morte:1 luglio 1978, Santa Clara, California, USA Abilità:Conservazione dell'arte |
![]() Nato:8 ottobre 1970 Luogo di nascita: Boston, Massachusetts, Stati Uniti | ![]() Nato:7 settembre 1905 Luogo di nascita:Cleveland, Ohio, USA Morte:11 maggio 1966, New York City, New York, USA (attacco di cuore) Abilità:Curatore del Museo |
![]() Nato:14 maggio 1969 Luogo di nascita: Melbourne, Victoria, Australia | ![]() Nato:1 novembre 1898 Luogo di nascita:Saint-Étienne-de-Saint-Geoirs, Isere, Francia Morte:18 settembre 1980, Ris-Orangis, Francia Abilità:Storico dell'arte, spiava i nazisti durante il saccheggio della Francia |
![]() Nato:21 settembre 1950 Luogo di nascita: Wilmette, Illinois, Stati Uniti | ![]() Nato:5 aprile 1904 Luogo di nascita:Alabama, Stati Uniti Morte:18 aprile 1977, White Plains, New York, USA Abilità:Architetto |
![]() Nato:20 giugno 1952 Luogo di nascita: St. Louis, Missouri, Stati Uniti | ![]() Nato:28 giugno 1901 Luogo di nascita:St. Louis, Missouri, Stati Uniti Morte:30 dicembre 1998, Gloucester, Massachusetts, USA Abilità:Scultore |
![]() Nato:16 agosto 1945 Luogo di nascita: Chicago, Illinois, USA | ![]() Nato:4 maggio 1907 Luogo di nascita:Rochester, New York, Stati Uniti Morte:5 gennaio 1996, Manhattan, New York, USA (cause naturali) Abilità:Appassionato d'arte |
![]() Nato:10 novembre 1963 Luogo di nascita: Londra, Inghilterra, Regno Unito | ![]() Nato:1904 Luogo di nascita:Hampshire, Inghilterra, Regno Unito Morte:10 marzo 1945, Clèves, Germania (ucciso da una granata mentre rimuoveva una pala d'altare da una chiesa danneggiata) Abilità:Storico dell'arte |
![]() Nato:14 novembre 1987 Luogo di nascita: Brent, Londra, Inghilterra, Regno Unito | ![]() Nato:28 gennaio 1926 Luogo di nascita:Karlsruhe, Germania Abilità:Traduttore |
Anche se il film si concentra su un plotone alleato di sette, Gli uomini dei monumenti la storia vera rivela che in realtà erano costituiti da molti più individui, fino a diventare un gruppo di circa 350 uomini e donne provenienti da tredici nazioni. Sono stati assegnati a un'unità alleata nota come programma MFAA (Monuments, Fine Arts, and Archives) che è stata incaricata dal presidente Franklin D. Roosevelt, con il supporto del generale Dwight D. Eisenhower (nella foto). Come nel film, il gruppo era composto da storici dell'arte, curatori, direttori di musei, artisti, architetti ed educatori. Molti di loro erano stati anche riservisti militari. -Il libro Monuments Men
No. Oltre a recuperare l'arte saccheggiata e garantire il suo ritorno sicuro, quando possibile, ai legittimi proprietari, i membri del programma MFAA (Monuments, Fine Arts, and Archives) hanno anche protetto musei e chiese vulnerabili e hanno collaborato con altre unità militari e funzionari per dissuadere i bombardieri alleati dal distruggere obiettivi di significativa importanza culturale. -HuffingtonPost.com
Sì, ma in un modo più indiretto rispetto al film. Sebbene la controparte nella vita reale del personaggio di Frank Stokes di George Clooney, George Stout, sia stata determinante nella creazione dei veri Monuments Men (il libro chiama il MFAA il suo 'figlio del cervello'), la sua influenza non è stata così diretta come suggerisce il film. Insieme ai suoi colleghi di Harvard, Stout ha avuto un'influenza inestimabile sulla creazione della Commissione americana per la protezione e il salvataggio dei monumenti artistici e storici nelle aree di guerra, in seguito nota come Commissione Roberts. È stata la Commissione Roberts a creare il programma MFAA. George Stout fu reclutato come uno dei primi membri dell'unità e fu uno dei primi Monuments Men a sbarcare in Normandia. Successivamente è stato nominato Luogotenente Comandante del MFAA. Nella seconda metà del 1945, Stout si diresse verso il Giappone dove prestò servizio come Capo della Divisione Arti e Monumenti, con sede a Tokyo. Lì, ha svolto il suo ruolo di uomo dei monumenti.
Gli uomini dei monumenti il regista / attore George Clooney (a sinistra) nel film del 2014 e la sua controparte nella vita reale, George Stout, in Europa a metà degli anni '40.
Sì. Molti di loro erano già riservisti, ma altri, che non avevano esperienza militare, seguirono l'addestramento di base. Quella formazione si è svolta spesso in Inghilterra prima di entrare in campo.
No. A differenza del film, '... i (Monuments Men) non hanno mai lavorato insieme in un gruppo', afferma lo storico Lynn Nicholas, autore del primo esame accademico della storia, Il ratto d'Europa , pubblicato nel 1994. -USAToday.com
Sì, come nel film, ci è voluto del tempo alla vera Claire Simone, il cui nome è in realtà Rose Valland, per confidare i dettagli del saccheggio nazista al tenente James Rorimer, il vero James Granger (Matt Damon nel film) . Era stanca di chi fidarsi e temeva che i pezzi sarebbero stati rubati da chiunque avesse detto. La sua conoscenza riguardava specificamente i luoghi in cui venivano spediti gli oggetti saccheggiati. Valland, un impiegato del Museo Jeu de Paume di Parigi, aveva registrato segretamente i movimenti degli oggetti rubati che i nazisti avevano saccheggiato in Francia. I nazisti usavano il museo dove lavorava come quartier generale dell'ERR (Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg), una speciale task force nazista impegnata nel saccheggio di oggetti di valore culturale nei paesi occupati. I nazisti avevano permesso a Rose di continuare il suo lavoro al museo. All'insaputa dei nazisti, capiva il tedesco e aveva ascoltato le loro conversazioni. -MonumentsMen.com
L'attrice Cate Blanchett (a sinistra) canalizza la vera Rose Valland (a destra), che era il sorvegliante del museo Jeu de Paume a Parigi.
Sì. Nella ricerca Gli uomini dei monumenti storia vera, abbiamo scoperto che alla fine di marzo 1949, Robert Posey (Bill Murray nel film) aveva sviluppato un forte mal di denti. Con il dentista dell'esercito più vicino a cento miglia di distanza in Francia, lui e Lincoln Kirstein (interpretato da Bob Balaban) hanno rintracciato un dentista tedesco. Il loquace dentista finì per raccontare loro di suo genero, uno studioso d'arte che conosceva bene la Francia ed era lì durante l'occupazione. Ha poi portato gli uomini a incontrare suo genero, che con loro sorpresa finì per essere un ex ufficiale delle SS che conosceva Hermann Göring, oltre alle posizioni di una quantità significativa di opere d'arte rubate (inclusa la posizione della collezione di Göring) . Sapeva anche quale dei tesori era stato distribuito ai musei tedeschi e quali mercanti d'arte a Berlino stavano attivamente scambiando le opere saccheggiate.
A differenza del film, il genero del dentista non ha rubato opere d'arte appese a casa sua. Gli uomini dei monumenti il libro afferma che 'le pareti erano rivestite di fotografie della Torre Eiffel, Notre Dame, Versailles e altri famosi monumenti parigini'. Nonostante cercasse di dire agli uomini che vedeva i nazisti come `` frodi completi '' e svolgeva i suoi doveri di ufficiale delle SS solo per proteggere l'arte, Robert Posey e Lincoln Kirstein scoprirono in seguito che, come nel film, avevano ho parlato con il corrotto funzionario della Kunstschutz di Hermann Göring, che era stato una delle figure chiave nella famigerata operazione di saccheggio al Jeu de Paume, il museo di Parigi dove lavorava Rose Valland.
IN ALTO: i leader del partito nazista Hermann Göring e Adolf Hitler ammirano un dipinto. IN BASSO: un modello nazista degli anni '40 della città di Linz, in Austria, che mostra il progettato Führermuseum. Molti dei leader del partito nazista, tra cui Adolf Hitler e Hermann Göring, avevano pianificato di tenere per sé gran parte dell'arte rubata. Al momento dell'arresto di Göring, aveva più opere d'arte nella sua collezione personale rispetto a quelle presenti nell'attuale European Paintings Collection presso la National Gallery of Art di Washington, D.C. Si dice che abbia detto: `` Si chiamava saccheggio. Ma oggi le cose sono diventate più umane. Nonostante ciò, intendo saccheggiare e farlo completamente. -Journey of the Monuments Men
Sì. Attraverso l'emissione del decreto Nerone del 1945, ufficialmente intitolato `` Decreto sulle demolizioni sul territorio del Reich '', il leader nazista Adolf Hitler ordinò che se fosse morto o la Germania stesse per perdere la guerra, allora i quasi 5 milioni di pezzi d'arte rubati sarebbero stati distrutto, insieme a fabbriche, depositi di rifornimenti, strutture di trasporto e comunicazione - praticamente qualsiasi cosa di valore che gli Alleati potrebbero utilizzare. Se è vissuto e la Germania ha vinto la guerra, ha progettato di mostrare gran parte dell'arte nel Führermuseum non costruito che ha immaginato per la sua città natale di Linz, in Austria (nel film Hitler fissa un modello di questo monumento a se stesso). Il decreto di Nerone prende il nome dall'imperatore Nerone, accusato dell'incendio che distrusse la maggior parte di Roma nell'anno 64 d.C. -Variety.com
No. Nonostante i due criteri stabiliti da Hitler nel decreto Nerone siano stati soddisfatti (la sua morte e la Germania sull'orlo della sconfitta), il decreto non è mai stato effettivamente attuato. Albert Speer, ministro degli armamenti di Hitler, ricevette l'ordine, ma verso la fine della guerra si era disilluso di Hitler e persuase i generali nazisti a ignorare la direttiva, un segreto che aveva tenuto nascosto a Hitler. Di fronte alla sconfitta, Speer credeva che se cose come fabbriche, ponti e linee di comunicazione fossero state ancora al loro posto, sarebbe stato molto più facile per la Germania ricostruire dopo la guerra. Hitler, d'altra parte, credeva che le forze alleate avrebbero saccheggiato la Germania. -Yahoo Movies
Sì, ma non così romanticamente come fanno in Gli uomini dei monumenti film. Nel film, l'uomo dei monumenti Donald Jeffries (Hugh Bonneville) si sacrifica coraggiosamente nel tentativo fallito di salvare la Madonna di Bruges di Michelangelo. Nella vita reale, questo non è accaduto. Tuttavia, due uomini dei monumenti perirono durante la guerra. Ronald Balfour, 41 anni, che è in realtà la controparte nella vita reale del personaggio dell'attore Hugh Bonneville, Donald Jeffries, è morto per un'esplosione di granata mentre cercava di mettere in salvo parti della pala d'altare medievale di una chiesa storica (non mentre proteggeva la Madonna). L'altro era un architetto americano di nome Walter Huchthausen, ucciso nell'aprile del 1945 vicino ad Aquisgrana, in Germania. Nel film, il personaggio francese immaginario di Jean Claude Clermont (Jean Dujardin) viene colpito e in seguito muore. -TheGuardian.com
Monumenti L'uomo George Stout (a destra) lavora per assicurare la Madonna di Bruges di Michelangelo per la rimozione dalla miniera di sale di Altaussee, in Austria, il 10 luglio 1945. George Clooney (a sinistra) protegge una scultura nel film.
Durante la guerra, la Gioconda di Leonardo da Vinci fu spostata sei volte prima di essere restituita al Louvre. Il dipinto era sicuramente un oggetto su cui i tedeschi avrebbero voluto mettere le mani. I nazisti avevano creato 'liste della spesa' di articoli destinati alla 'rimozione' prioritaria e al trasporto di ritorno in Germania. I funzionari del museo, insieme all'aiuto dei Monuments Men, spesso facevano di tutto per tenere le opere d'arte inestimabili fuori dalle mani dei nazisti. -Journey of the Monuments Men
No. In un momento comico del film, il personaggio di Matt Damon calpesta una mina, a cui Frank Stokes di George Clooney risponde: 'Perché hai fatto una cosa del genere?' Il commento viene poi ripetuto dal personaggio di John Goodman, Walter Garfield. In relazione al vero James Rorimer, quello di Robert Edsel Monumenti Uomini il libro trasmette le preoccupazioni di Rorimer riguardo alle mine e ai campi minati, non solo menzionando i pericoli ma anche Rorimer che sente i rumori delle mine che esplodono, dei dragamine e dei segnali che avvertivano delle mine terrestri. Tuttavia, in nessun momento James Rorimer calpesta accidentalmente una mina. Le mine erano comuni durante la guerra e rappresentavano un pericolo sempre presente durante la ricerca e il tentativo di recuperare e salvaguardare i manufatti.
James Rorimer (al centro a destra) supervisiona i soldati americani che trasportano dipinti lungo i gradini del castello di Neuschwanstein (foto a sinistra) nelle Alpi bavaresi tedesche nel maggio del 1945. Il palazzo, costruito dal re Ludovico II di Baviera e completato nel 1892, fu l'ispirazione per Disneyland's Castello della bella addormentata.
Sì. Il libro descrive un soldato nella miniera di sale di Merkers che mostra ai generali Eisenhower, Patton e Bradley una borsa piena di otturazioni d'oro che era stata estratta dai denti delle vittime dell'Olocausto. Altri rapporti descrivono la scoperta in modo più dettagliato, citando scrigni pieni di otturazioni d'oro, simili a ciò che si vede nel film. -MonumentsMen.com
Sì, e mentre esploravamo la vera storia, abbiamo appreso che la stampa si concentrava più sull'oro che sull'arte recuperata. -RollingStone.com
Gli uomini dei monumenti scoprono lingotti d'oro nazisti nel film (a sinistra). Nella vita reale, più di 100 tonnellate di oro della Reichsbank furono scoperte nella miniera di sale di Merkers (a destra), il 15 aprile 1945.
Durante la nostra indagine su Gli uomini dei monumenti storia vera, ci siamo imbattuti in stime fino a 20 milioni. Tuttavia, in generale le stime variano ampiamente, con molti che collocano il numero di arte e manufatti saccheggiati molto più in basso, tra i cinque ei sei milioni. Gran parte fu presa da Hitler e dai suoi luogotenenti nazisti per se stessi e per la Germania. Il MFAA è riuscito a recuperare e restituire circa cinque milioni di pezzi ai loro proprietari o ai loro paesi di origine, poiché molti appartenevano a ebrei morti nell'Olocausto. -USAToday.com
I capolavori saccheggiati ancora mancanti includono (in senso orario da sinistra in alto): 'Veduta del Canal Grande a Venezia' di Bernardo Bellotto, 'Ritratto di un uomo' di Sandro Botticelli, 'Manet dipinto nel giardino di Monet' di Claude Monet e 'Vincent in viaggio' di Van Gogh lavorare.' Sì. Sfortunatamente fino ad oggi, non tutte le opere d'arte rubate sono state recuperate. Nonostante le scoperte di migliaia di depositi d'arte che furono usati per nascondere i tesori saccheggiati dai nazisti, capolavori inestimabili come la 'Vista del Canal Grande a Venezia' di Bernardo Bellotto e il 'Ritratto di un uomo' di Sandro Botticelli non sono mai stati trovati (entrambi sono raffigurati su la sinistra). Si uniscono a una serie di altri celebri dipinti che rimangono scomparsi, tra cui 'Vincent in viaggio di lavoro' di Van Gogh e 'Il dipinto di Manet nel giardino di Monet' di Claude Monet. Questi sono solo alcuni delle centinaia di migliaia di tesori culturali che ancora mancano. -Journey of the Monuments Men
Nel novembre 2013, una scorta d'arte composta da oltre 1.200 opere è stata scoperta nell'appartamento di Monaco di un mercante d'arte che era in attività in quel periodo. La storia ha fatto notizia in tutto il mondo e si ritiene che alcune delle opere d'arte possano essere passate per le mani degli Uomini dei Monumenti. Spesso era difficile essere sicuri che l'arte venisse restituita alle persone giuste. -SFGate.com
Sì. Nick Clooney, il padre di Monumenti Uomini il regista e attore George Clooney, appare nel film durante un epilogo degli anni '70, interpretando un anziano Frank Stokes (George Clooney). -Variety.com
Sì. La controparte reale del film Pvt. Sam Epstein, un adolescente ebreo tedesco che è l'autista e il traduttore per gli uomini nel film, è ancora vivo. Nella vita reale, il suo nome è Harry Ettlinger. Aveva 19 anni quando si offrì volontario per unirsi ai Monuments Men dopo aver sentito che un piccolo gruppo stava cercando qualcuno che sapesse leggere e scrivere in tedesco. La famiglia di Ettlinger aveva lasciato la Germania ed era fuggita a New York nel 1938. Dei 350 o giù di lì in totale Monuments Men, Harry Ettlinger è uno dei sei che vivono ancora. -NYTimes.com
IN ALTO: Il comandante di Monuments Men, tenente Dale Ford e poi Harry Ettlinger, il diciannovenne Monuments Man, osservano un autoritratto originale di Rembrandt nascosto dai nazisti nelle miniere di sale di Heilbronn-Kochendorf. IN BASSO: La scoperta del dipinto è rappresentata nel film.
No. I discendenti di Ronald Balfour, uno storico medievale britannico e uno dei due Monuments Men che morirono in guerra, erano sconvolti dal fatto che il film non rappresentasse Ronald più da vicino. Il personaggio dell'attore Hugh Bonneville, Donald Jeffries, è stato collegato a Ronald. Come Ronald, il personaggio è uno storico inglese in servizio con il MFAA che detiene il grado di maggiore. Tuttavia, una delle nipoti di Ronald, Polly Hutchison, dice che l'attore è 'così diverso'. Dice che la famiglia è rimasta sbalordita quando hanno saputo che Hugh Bonneville avrebbe interpretato il personaggio che speravano fosse suo zio Ronald. Va notato che il funzionario Monumenti Uomini Il sito web del film infatti accoppia il personaggio di Hugh Bonneville con Ronald Balfour, oltre ad altre fonti online che hanno confermato la correlazione. -TheGuardian.com
Sì. Il desiderio di proteggere l'arte durante i periodi di guerra non era solo una preoccupazione durante la seconda guerra mondiale. Le prove di sforzi simili esistono ancora oggi, anche se non allo stesso livello che durante la seconda guerra mondiale. Ad esempio, il maggiore Corine Wegener (in pensione) è una moderna 'donna dei monumenti' che ha prestato servizio in Iraq. Curatore del Minneapolis Institute of Arts (MIA) e membro delle Army Reserves, Wegener è stato chiamato in servizio nel 2003, poco dopo l'inizio della guerra in Iraq. Il suo lavoro era quello di collaborare con il personale del Museo Nazionale dell'Iraq a Baghdad in risposta ai cospicui saccheggi che hanno avuto luogo. Dopo essersi ritirato dall'esercito nel 2006, Wegener ha creato il Comitato statunitense dello Scudo Blu, che è l'equivalente culturale della Croce Rossa. È andata ad Haiti dopo il terremoto del 2010 e nel 2012 Wegener ha assunto un lavoro con lo Smithsonian per guidare gli sforzi per proteggere il patrimonio culturale in tutto il mondo. -Minnesota Public Radio
Oltre a persone come l'ex curatrice del museo e maggiore dell'esercito in pensione Corine Wegener (discussa sopra), sono stati compiuti sforzi crescenti per migliorare l'addestramento militare relativo alla protezione e alla conservazione dei beni culturali. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, era molto più facile trovare un esperto d'arte tra le fila dei militari, soprattutto dopo il progetto. Per quanto riguarda la guerra in Iraq, è molto meno probabile trovare esperti di archeologia irachena nelle forze armate di volontari di oggi. -USAToday.com
Sì. Il film del 1964 del regista John Frankenheimer Il treno con Burt Lancaster racconta la storia di un gruppo di combattenti della Resistenza che deve fermare un treno carico di arte francese diretto in Germania. È vagamente basato sul libro di saggistica di Rose Valland Il fronte dell'arte .